Tra i libri del decennio neppure un libro di poesia
La fine d’anno, si sa, è epoca di rendiconti. La fine del decennio induce spesso – verrebbe da dire: purtroppo – a rendiconti ancora più impegnativi.
In questa profluvie di giudizi decennali, sei esperti sono stati scelti da “Repubblica” per dire la loro sui dieci migliori libri del decennio appena trascorso. Naturalmente, sulle scelte di questi esperti si potrebbe discutere molto, come su qualsiasi “canone” (e sarebbe inutile: mi domando comunque perché a nessuno dei sei sia venuto in mente di segnalare quello che per me, certamente inesperto, è il libro più straordinario del decennio passato: Il seminatore, libro d’esordio – ma subito un capolavoro – del non giovane esordiente Mario Cavatore). Tuttavia ha ragione Valerio Magrelli (in Siamo poeti maledetti, la top ten ci è proibita, sulla stessa “Repubblica” del 19 dicembre 2009 che pubblicava i risultati dell’indagine) a non porsi il problema dell’uno o dell’altro dei libri scelti, quanto piuttosto la domanda: «perché non c’è neppure un libro di poesia?».
Magrelli si dichiara dell’idea «che, alla base di tutto stia una questione legata al puro sforzo. […] Infatti, tanto l’analisi quanto la narrazione immergono il lettore in un flusso potente e continuo, in una corrente di senso che lo trascina via quasi suo malgrado. Con la poesia, invece, accade il contrario. Qui, sta al lettore mettere in moto il testo. Sta a lui, e soltanto a lui, farsi forza, sospingerlo, azionarlo. È un tipo di lettura diverso, impegnativo e energetico, in quanto esclude ogni forma di passività».
Sono pienamente d’accordo. Ma credo che ci sia anche dell’altro.
Non dico niente di nuovo, ma si tratta di qualcosa che i nostri tempi hanno fatto maturare come non mai e alla quale ho l’impressione che non si possa, per ora, porre rimedio. Questo altro di cui parlo è l’assoluta inutilità della poesia. L’ha affermata con perentoria convinzione, come è noto, Eugenio Montale nel discorso pronunciato per la cerimonia di attribuzione del premio Nobel. Era il 1975 e Montale affermava che «uno dei pericoli del nostro tempo è quella mercificazione dell’inutile alla quale sono sensibili particolarmente i giovanissimi». Da questa considerazione faceva poi discendere la sua famosa affermazione: «In ogni modo io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo e questo è uno dei suoi titoli di nobiltà. Ma non è il solo, essendo la poesia una produzione o una malattia assolutamente endemica e incurabile».
Ecco, io credo nella assoluta inutilità della poesia e nel fatto che essa sia una malattia endemica. E credo anche che, proprio per questi suoi due caratteri, non ci sia nessuno che, oggi, abbia voglia di collocarla in canoni e classifiche.
Essa è infatti una “inutilità” assolutamente non mercificabile. Non tanto perché non offre, di per sé, mezzi di sostentamento. E ben lo sapeva Montale che, nonostante la fama (anche precedente al nobel ricevuto), ha sempre dovuto vivere di altro che dei diritti d’autore dei suoi non molti libri di poesia. La non mercificabilità della poesia dipende oggi dal suo contrapporsi assoluto a ogni valore di “produttività”, cioè a quel valore che sembra porsi (ed è, di fatto, posto da quasi tutti) in cima alla scala dei valori sociali. Nello stesso discorso per il Nobel, Montale ricorda appena, di sfuggita («non ti curar di lor, ma guarda e passa» gli suggeriva Dante), coloro che, anche tra i colleghi italiani, lo avevano ritenuto inadatto per il premio accusandolo di «una produzione scarsa». Ma proprio questo, sempre più, rende incompatibile la poesia con i valori sociali affermati. Guarda tu! può anche succedere che un poeta sia grande non per quanto ha prodotto, ma per pochi grandissimi versi! Oggi il fatto di essere valutati per quanto produciamo e non per come viviamo ci viene presentato tutti i giorni come una rosea prospettiva del nostro tempo, con una tale tracotanza e da una tale maggioranza di italiani che non possiamo che soggiacere. Come segnalare, e a chi, che nel mondo «c’è un largo spazio per l’inutile» e che tentare di mercificare anche questo spazio è «uno dei pericoli del nostro tempo»?
Però, la poesia, oltre a essere inutile, è anche una malattia endemica. Non sfocia in epidemie, come l’influenza A, ma non si leva di torno. La sua inutilità si affaccia costantemente come una provocazione. Allora ci pensano gli “esperti”. Assumono, in questo caso, la funzione educativa rivendicata con forza, nel romanzo di Kaled Hosseini, dal padre del protagonista del Cacciatore di aquiloni. Il quale dava al figlio questo insegnamento, perché lo tenesse bene a mente: «Gli uomini veri non leggono versi e Dio ci scampi da quelli che li scrivono!». A dispetto di quell’insegnamento, il romanzo ci dice che Hassan continuò a leggere versi e a scriverne. Il problema delle malattie endemiche è che non si diffondono, ma neanche si estinguono.
E, a dispetto di tutti gli “esperti”, anche la poesia, tenuta lontana oggi dalla top ten, non si estinguerà. Le saranno alleati, consapevolmente o no, tutti coloro che, per proprio conto, per il senso e la dignità del proprio essere persone umane, difenderanno lo «spazio per l’inutile» da tutti i tentativi di mercificazione, da tutti i tentativi di renderlo utile.
Non è proprio l’inutilità che ci fa vivere (e morire) meglio?
Viva l’inutilità! E la poesia che ne è, credo, la più alta espressione.