Odetta alle prese con un omicidio: una sofferta ricerca e la scoperta del male.
Scelto come libro del mese di ottobre 2018 dalla piattaforma web di notizie EzRome
Odetta, protagonista anche del del mio precedente romanzo, Due perfetti sconosciuti, riesce, dopo parecchio tempo, a godersi un fine settimana più lungo del solito nella sua casetta al Circeo: un’oasi di pace in un complesso di villini, il Patio, che confina con il piccolo allevamento di bovini di Antonino Spano. Arrivata di giovedì, Odetta gusta questa sua vacanza facendo qualche bagno in tarda mattinata, qualche lavoro in giardino, qualche pettegolezzo con i vicini, qualche bella discussione letteraria con un vecchio professore in pensione. Tutto sembra procedere con la piacevole monotonia di sempre, quando il sabato mattina viene scoperto l’omicidio di Antonino Spano. Dopo i primi accertamenti svolti nella stessa giornata di sabato, la domenica mattina i proprietari di quelle casette vengono chiamati al commissariato di Terracina a dire ciò che sanno per chiarire il quadro della situazione.
Ultima a essere chiamata è Odetta. Oltre a comunicarle l’ora dell’omicidio, il commissario le rivela che il vecchio professore in pensione, a lei così caro, la sera prima si è presentato in commissariato e ha chiesto: «Prendete me». Che voleva dire? Il commissario considera quella frase una confessione spontanea, ma insincera: insomma il professore si è messo in mostra per qualche stravagante motivo (che il commissario conosce, ma che non vuol rivelare a Odetta), però non c’entra niente con l’omicidio. Tanto è vero che parecchi testimoni hanno visto all’ora del delitto un vagabondo uscire dal terreno di Antonino e dileguarsi verso sud. La polizia lo cerca.
Odetta potrebbe fare la sua chiacchierata con il commissario e andarsene in santa pace, ma la sua voglia di conoscere e di percorrere strade lastricate da dubbi la induce a chiedere al commissario qualche notizia in più. I dubbi, allora, si fanno sempre più numerosi e quelle strade che lei vuole percorrere a tutti i costi la portano, infine, a vedere molto da vicino il “male”.
Sì, Una confessione spontanea è un romanzo nel quale Odetta percorre strade lastricate da dubbi per arrivare a conoscere il “male”: il male che non è soltanto nell’omicidio in sé, quanto nelle ragioni che l’hanno causato. Odetta, però, non è
una filosofa e non è neanche la «miss Marple del Portonaccio» come qualcuno la apostrofa alla fine del romanzo. Preferisce le battute dei film di Totò ai trattati di filosofia e, proprio perché è una accanita lettrice di Agatha Christie, sa bene che le sue strade lastricate da dubbi sono molto più tortuose, ma anche molto più divertenti, di quelle di solito seguite da miss Marple.
Odetta non rinuncia mai alle sue divagazioni, alle sue osservazioni “divergenti”, fino a occuparsi del naso del commissario («quel suo naso così importante, da autorevole capo di una tribù di pellirosse»), delle sue funzioni intestinali, delle sue simpatie (o nostalgie) politiche. Infine, Odetta ha una capacità autocritica e autoironica che di solito gli investigatori non hanno.
Così, il romanzo si sviluppa, per tutta la sua prima parte con una leggerezza che raggiunge in certi momenti il tono della comicità o addirittura della farsa per poi precipitare, nel finale, in una quasi inaspettata tragedia.
Il mio primo romanzo, Due perfetti sconosciuti è uscito ormai cinque anni fa. Allora mi sono quasi giustificato con i miei lettori per avere abbandonato, sia pure momentaneamente, il terreno della poesia. Posso dire oggi che quel terreno non l’avevo mai lasciato. Difatti, in questi anni ho pubblicato altre tre raccolte di versi: la più corposa Il cuore in tasca (Manni, 2012); la più intrigante Fine e principio (Anicia, 2015: mi dispiace, questo volume non è in vendita, potete trovare le copie numerate fuori commercio soltanto alle mie letture o presentazioni), la più recente Piante del mio giardino (Campanotto, 2018).
Ma quello che vorrei sottolineare qui è che quella esperienza di prosa creativa, dopo decenni nei quali la mia prosa si era esercitata soltanto nella scrittura di saggi letterari, mi ha in certo modo segnato. Mi ha fatto capire, in particolare, che anche la prosa può essere animata da un ritmo. Certo: un ritmo che non ha niente a che vedere con quello determinato nella poesia dalla presenza del verso; e tuttavia, comunque, un ritmo.
Per accentuare a modo mio la presenza di un ritmo nella prosa narrativa, ho adottato per il mio primo romanzo uno stile che aveva degli esempi fuori d’Italia – il più bello, a mio parere, La cote 400 di Sophie Divry (tradotto in italiano con il titolo La custode di libri, Einaudi, 2012) –, ma non ne ha, ancora oggi, qui da noi, a parte i miei romanzi, ovviamente. Ecco di che si tratta.
Gli eventi vengono narrati, non attraverso descrizioni dell’autore (neppure nella finzione della narrazione in prima persona, nei panni di un personaggio) magari inframezzate da dialoghi, ma soltanto attraverso un dialogo. Il protagonista dialoga con uno o più interlocutori e da quel dialogo il lettore è informato di ciò che accade direttamente da colui che partecipa a quegli accadimenti. Da dove nasce, in tutto ciò, il nuovo e particolare ritmo narrativo? Dal fatto che, di quel dialogo, lo scrittore trascrive soltanto le battute del protagonista e omette quelle dei suoi interlocutori. Da qui, un vero e proprio “balletto” tra lettore e testo. Il lettore legge la battuta del protagonista. Subito dopo un’altra battuta. In mezzo deve inserirsi lui, con la sua immaginazione, la sua capacità di costruire egli stesso la parte mancante del dialogo o, semplicemente, le mosse dell’interlocutore.
Faccio due esempi.
Il libro di Sophie Divry comincia con queste battute:
Si svegli! Che fa, dorme? La biblioteca apre soltanto fra due ore, qui non ci si può stare. È il colmo: adesso ci rinchiudono i lettori, nel mio seminterrato. A questo punto me le hanno fatte proprio tutte, qua dentro. È inutile che gridi, io non c’entro niente … Ma so chi è lei, lei lo conosce bene, questo posto. A forza di passarci le giornate a perdere tempo, doveva pur capitare che ci restasse di notte. No, non vada via, già che è qui mi dia una mano.
In questo breve testo il lettore, oltre a trovare alcune informazioni essenziali (l’azione si svolge in una biblioteca; in quella biblioteca è stato trovato un vagabondo etc.), è indotto a intervenire almeno tre volte. La prima per immaginare come può essere (ancora insonnolito, sporco, con i vestiti stazzonati etc.) il tipo trovato a dormire nel seminterrato della biblioteca: questo è un intervento abbastanza tradizionale; accade spesso con tutti gli stili narrativi ed è il bello della lettura. Ma il più bello viene dopo. Il lettore è indotto a intervenire una seconda volta per immaginare che cosa può aver gridato il vagabondo svegliato dagli armeggi della bibliotecaria. La terza volta il lettore interviene per immaginare il movimento del vagabondo che stava per andar via e che viene invece fermato dalla battuta della protagonista.
Il secondo esempio lo prendo dal mio nuovo libro, Una confessione spontanea. Con una avvertenza. L’editore de La custode di libri non ha ritenuto di dovere andare mai a capo (forse su indicazione dell’autrice?) e questo implica un po’ di fatica in più da parte del lettore per individuare di volta in volta dove finisce una battuta. Il mio (benemerito e paziente) editore e io abbiamo invece convenuto che fosse utile andare a capo alla fine di ciascuna battuta. E qui il “balletto” diventa molto più facile: il lettore, appena ci fa un po’ l’abitudine (direi già alla fine della prima pagina del libro), capisce benissimo che, quando vede un “a capo”, in quell’intervallo tra la fine di una riga e l’inizio della successiva, tocca a lui, tocca alla sua immaginazione, tocca alla sua capacità di mettersi nei panni dell’interlocutore del protagonista.
Avrete notato che ho usato sempre il maschile: in realtà, a farla da padrone ne La custode di libri e nei miei romanzi sono donne; protagonista dei miei romanzi è Odetta.
Ecco dunque il secondo esempio. Convocata al commissariato di Terracina per testimoniare in merito all’omicidio di Antonino Spano, Odetta non perde l’occasione per lasciarsi andare alle sue amate divagazioni, persino in quella situazione non proprio
piacevole e persino con il commissario che svolge l’indagine e che avrebbe ben altro da fare. Ecco alcune battute del suo dialogo con il commissario. Argomento: la pubblicità.
Certo! Per quante volte possano replicare uno spot, la replica che ne fanno non serve ad aumentare il tasso di verità di quello che lo spot proclama, “reclama”, si sarebbe detto una volta.
Ricorda? La pubblicità si chiamava réclame.
Davvero? Beh, era molto tempo fa.
Bravo, i tempi di Carosello.
Per carità. Balle anche quelle di Carosello. In ogni caso, apprezzo molto che lei partecipi alle mie divagazioni con qualche intervento calzante.
Sì, torno subito al fatto, ma mi lasci dire che non ne ho nessuna nostalgia.
Di Carosello naturalmente.
In questo caso è tutto più facile per il lettore: ogni volta che vede un “a capo” sa bene che deve intervenire. La prima volta per immaginare l’obiezione del commissario (che non sa nulla di réclame) e per determinare sempre meglio, anche in base a questa obiezione, oltre che per altri sparsi indizi precedenti, l’età del commissario. La seconda volta per accorgersi che il commissario, per quanto giovane, sa che comunque, tanto tempo fa, c’era Carosello. La terza per verificare che il commissario, un po’ ingenuo, pensa che le pubblicità dei tempi di Carosello fossero veritiere. La quarta per raffigurarsi con che parole, e magari con che mossa, il commissario possa aver spinto Odetta a «tornare al fatto» e la quinta per accertarsi che il commissario ogni tanto lascia perdere e non segue più le divagazioni di Odetta. Queste informazioni
sono tutte nelle battute di Odetta, ma il lettore se ne appropria negli “a capo”, con il suo passo, ormai, da ballerino provetto: infatti con queste battute siamo ormai a pagina 20 di Una confessione spontanea. Odetta è già da un pezzo in azione con le sue chiacchiere.