Nel cinquantesimo anniversario della morte del grande attore
Ho appreso con piacere nei giorni scorsi da tutti i mezzi di comunicazione possibili che il ricordo di Totò è riuscito a impegnare, nella ricorrenza dei cinquanta anni dalla sua morte, una quantità indefinita di intellettuali (fino all’intero corpo accademico dell’Università “Federico II” di Napoli), politici (fino al capo dello Stato), uomini dello spettacolo (fino a Pippo Baudo) e non so più quante altre categorie di cittadini importanti (fino ai più importanti). Ai quali cittadini bisogna aggiungere, ovviamente, quelli senza categoria e senza importanza. L’ho appreso con piacere, anche se ho percepito nelle manifestazioni di #Totò50 (come, in funzione dell’hashtag di twitter, è stata malamente ribattezzata questa ricorrenza) qualcosa di un po’ finto, oltre che di enormemente in ritardo: tanti debitori inadempienti ben lieti di pagare anche esosi interessi di mora pur di liberarsi del loro debito (magari, in questo caso, di coscienza).
Chi ha la mia età, insomma chi cinquant’anni fa era un ventenne, dovrebbe ricordare che allora le cose erano un po’ diverse. Giovane studente universitario impegnato in politica, uscito senza danni dall’occupazione legalitaria (letteralmente: finalizzata a ristabilire la legalità) della Facoltà di Lettere seguente all’assassinio di Paolo Rossi (che ventenne non riuscì mai a diventarlo), quando dicevo a qualcuno dei colleghi d’università o dei compagni di militanza politica che andavo a vedere un film di Totò subivo sguardi degni di un mentecatto o, peggio, di un depravato: «Ma guarda questo che cose degradanti va a vedere!» pensavano. E spesso me lo dicevano apertamente.
Tutti sapevano che Totò “faceva ridere”, ma nessuno poteva ammettere quel tipo di risate nel mondo colto (o sedicente tale) e nella buona società (o sedicente tale). Si poteva accettare che Totò facesse il buffone in qualche show alla tv, ma per il resto era considerato opportuno, più ancora che elegante, tenersene lontani. Francamente non ricordo un solo intellettuale di quegli anni che abbia esaltato come meritava la specifica comicità del principe de Curtis. Lo stesso Pasolini, che ebbe il merito di far parlare di lui facendone l’interprete principale, a fianco di Ninetto Davoli, del film Uccellacci e uccellini, utilizzò più la sua “maschera” che la sua comicità.
La sua, si diceva, non era una comicità che facesse pensare. Forse chi lo diceva era lui che non pensava abbastanza per riuscire ad apprezzare lo straordinario uso della lingua che faceva Totò: lingua italiana con inflessione napoletana, ma lingua italiana; usata con la ricchezza di uno smaliziato lessicografo; storpiata (in tutti gli innumerevoli giochi di parole e anche nella famosissima lettera dettata a Peppino De Filippo e destinata alla “malafemmena”) con la sapienza di un esperto linguista. Forse chi lo diceva non riusciva a vedere l’uso straordinario che Totò faceva del proprio corpo o, meglio, ne vedeva solo la parte più esteriore, burattinesca, che comunque aveva anch’essa il tocco del genio. Forse chi lo diceva era fuorviato dalle non poche sceneggiature deboli dei suoi film e dimenticava, a causa di quelle, le grandi sceneggiature basate sulle farse di Scarpetta, sui soggetti di Vittorio Metz, sui testi di alcuni tra i migliori sceneggiatori italiani degli anni Cinquanta e Sessanta.
La stessa distribuzione dei film di Totò, d’altro canto, puntava su un pubblico “popolare” nel senso deteriore del termine: popolare = rozzo e ignorante. Basta guardare (qui sopra) la locandina del film Il medico dei pazzi. Basato su una straordinaria invenzione di Eduardo Scarpetta, interpretato da attori memorabili (Carlo Giuffrè, Arnaldo Ninchi, Tecla Scarano, la “spalla” di sempre Mario Castellani, Giacomo Furia, Pupella Maggio, Franca Marzi e persino un grande Enzo Garinei utilizzato quasi come comparsa nel ruolo del cameriere di un bar), recitato dallo stesso Totò con una finezza e una varietà di toni che non sempre le sceneggiature dei film gli consentivano, la locandina presentava Il medico dei pazzi – è evidente – come un filmetto cochon, e lasciava intendere che le attese e immancabili battute del protagonista avrebbero avuto qualche condimento piccante: come le natiche di Franca Marzi della quale invece nel film si mostra con la massima pudicizia appena qualche piccola porzione di seno. Tutto falso, dunque, compreso il fatto che Totò non vi recita affatto la parte del medico dei pazzi (studente di Psichiatria e finto medico dei pazzi è invece Carlo Giuffrè) come la locandina sembra inequivocabilmente mostrare. Un capolavoro spacciato dal suo stesso distributore per una polpetta di battute becere e donnine svestite.
Un capolavoro dove l’idea di fondo – quella secondo la quale ciascuno di noi, se visto con pregiudizio dal lato delle sue piccole e grandi manie, può apparire un pazzo – trova in Totò il catalizzatore capace di rendere possibile la reazione chimica. Sono i suoi sguardi che trasformano, senza volere (lui viene indotto in errore dal nipote che finge di essere uno psichiatra), in pazzi esseri umani che hanno l’unico torto di essere degli sconfitti della vita e, perciò, di vivere un po’ ai margini, sostenuti da una o più illusioni. Di questi esseri umani, qualcuno ha un desiderio di riscatto: la madre che cerca un marito purchessia per evitare lo zitellaggio della figlia “racchia”, il violinista fallito che sogna una tournée mondiale. Altri vivono senza più speranza: la vedova che piange la mancanza del marito, il colonnello che piange la mancanza di una guerra, il marito geloso che urla e mena ceffoni, ma solo per nascondere il fatto che accetta le scappatelle della moglie perché non saprebbe accettare la sua mancanza. Tutto considerato, poche parole da parte di Totò e molti sguardi: quelli, appunto, che cambiano le carte in tavola. E la locandina presenta questo capolavoro con uno stetoscopio poggiato sulle natiche di Franca Marzi!
Per questo mi prendevano in giro quando da ragazzo andavo a vedere i film di Totò. Erano film che, all’epoca nella quale io li cercavo nella pagina degli spettacoli dei quotidiani romani, avevano quasi tutti dieci anni o più. Tuttavia non avevano l’onore di venire proiettati nei cineforum (dove giganteggiava senza rivali Ingmar Bergman con Il posto delle fragole, Il settimo sigillo e simili), ma “passavano” per un giorno o due in quelli che allora venivano chiamati “cinema di terza visione”. Erano locali dai prezzi bassi per un pubblico, come ho detto, “popolare”, cioè di bocca buona, disposto a non guardare l’anno di uscita del film di volta in volta proiettato e attratto, di quando in quando, con proposte davvero “piccanti” (o comunque allora ritenute tali). Inoltre erano posti dove si pagava così poco che ci si poteva andare tutti i giorni. Di questi cinema ce n’era qualcuno non lontano dall’università, tra piazzale delle Province e piazza Fiume e dovevo seguirne la programmazione con una certa attenzione per non perdere i film di Totò che mi interessavano.
Li avete visti nei giorni scorsi? Tutti a togliersi il cappello davanti al “principe della risata”. Davanti al “principe del pensiero”, naturalmente no. Perché anche in chi ha deciso tardivamente di celebrarlo, è rimasto – seppure taciuto – il pregiudizio che la comicità di Totò non faceva pensare.
Pregiudizio, perché, per esempio, lo sketch nel quale Totò racconta a Mario Castellani di essere stato schiaffeggiato da uno che lo aveva scambiato per un certo Pasquale e che, alla domanda su perché non avesse reagito agli schiaffi, risponde con la battuta: «E che so’ Pasquale io?»: beh, quello sketch potrebbe essere utilmente usato per un corso di Filosofia. Un corso nel quale si potrebbero usare anche alcuni dei tanti paradossi di Totò destinati sì, a far ridere, ma nei casi migliori in tutto e per tutto “paradossi”, non lontani nella loro struttura da quelli usati dalle antiche scuole filosofiche che volevano mettere in crisi la logica aristotelica: ricordate “il paradosso dell’incompreso” nel dialogo con il vigile a piazza Duomo del film Totò Peppino e la malafemmina?
E le variazioni dal “voi” al “noi” (complicate dall’uso del “voi” al posto del “lei”) nella scena de La banda degli onesti nella quale Totò (il portiere Antonio Bonocore), Peppino De Filippo (il tipografo Giuseppe Lo Turco) e Giacomo Furia (il “pittore” Felice Cardoni) decidono di stampare le banconote false sarebbero di aiuto nella spiegazione delle persone verbali in un corso di grammatica italiana e forse anche in piccolo corollario di quella spiegazione dedicato al concetto di insieme.
A parte ridere, che comunque non fa mai male, quante cose si potevano imparare da quel principe!